lunedì 20 ottobre 2025

Addio a Gino Pivatelli, il bomber gentiluomo di Sanguinetto

Una notizia che non si vorrebbe mai dare: si è spento all’età di 92 anni Gino Pivatelli, nato a Sanguinetto nel 1933, uno dei calciatori più rappresentativi del calcio italiano degli anni ’50 e ’60.
Centravanti di razza, fu protagonista con le maglie di Verona, Bologna, Napoli e Milan, conquistando con i rossoneri uno Scudetto e una Coppa dei Campioni ai tempi di Nereo Rocco. In Nazionale vanta 7 presenze e 2 gol, segno di un talento autentico e di una carriera luminosa.

Pivatelli viveva da molti anni a Bologna, città che lo aveva adottato e dove aveva lasciato un segno indelebile anche fuori dal campo, per la sua umanità e signorilità.

Chi lo conobbe personalmente lo ricorda come un uomo cordiale, disponibile e generoso nel condividere i ricordi della sua vita sportiva. Fu tra i protagonisti del “Giorno del Ritorno dei Migrà de Sanguiné”, durante la Festa dei Rofioi nei padiglioni dietro al Castello di Sanguinetto, occasione in cui dimostrò ancora una volta il suo legame profondo con le proprie origini.

Pivatelli era stato anche allievo e amico del giornalista e scrittore Giulio Nascimbeni, che gli aveva dato lezioni private di latino quando era ancora un ragazzo. Un rapporto di stima e affetto che Nascimbeni ricordò anni dopo in un articolo pubblicato sul Corriere d’Informazione nel maggio 1955 – forse il suo primo pezzo per la testata milanese – e riproposto nel libro “La firma del Paron” (Ianieri Edizioni).

Con la sua scomparsa, Sanguinetto perde uno dei suoi personaggi più illustri, un campione vero dentro e fuori dal campo.
Caro Gino, resterai per sempre nei ricordi e nel cuore della tua comunità. 

GIBI
REDAZIONE SANGUINETTO CHANNEL

(Calcio) Sustinenza: Un’altra grande vittoria per il Venera: 4-1 all’Union Best e terzo posto in classifica

  UN'ALTRA VITTORIA DEL VENERA CONTRO LA UNION BEST. DI SORGA'/ERBE'

Christian Mottin
 Calcio Seconda Categoria – Calcio Seconda Categoria – Girone C (Domenica 19 Ottobre)

Venera Calcio - Union best Calcio 4-1

Christian Mottin (Venera) 35pt   -  Brahim

Samrani (Venera)  15 sp  -  Brahim Samrani (Venera)  - Mirko De Berti (Venera)

Romario Gjoka (Union B.) 

Al “Luca Davi” di Sustinenza, il campo casaligo del Venera di mister Niko Ferrari, i rossoblù firmano un’altra prestazione da applausi battendo con un netto 4-1 l’Union Best di mister Mattia Pasotto.

Brahim Samrani

Partita vivace sin dai primi minuti, con il Venera sempre propositivo e padrone del gioco. Il vantaggio arriva al 35’ del primo tempo grazie a Christian Mottini, che insacca con freddezza portando avanti i suoi. Poco prima del riposo, Mirko De Berti ha l’occasione di raddoppiare dal dischetto, ma il suo rigore finisce fuori di poco.

Nella ripresa i rossoblù ripartono con la stessa intensità e al 15’ del secondo tempo trovano il 2-0 con Brahim Samrani, autore di una prova straordinaria. L’Union Best prova a riaprire il match al 25’ con Romario Gjoka, che accorcia le distanze sul 2-1. Ma la reazione dei “venerati” è immediata: ancora Samrani sigla la doppietta personale portando il punteggio sul 3-1, e nel finale arriva anche la firma del riscatto su punizione di De Berti, che con il gol del 4-1 chiude i conti e si fa perdonare il rigore sbagliato.

Mirko De Berti

Una vittoria convincente e meritata, che conferma il grande momento del Venera, ora terzo in classifica con 13 punti, a sole tre lunghezze dalla capolista Real Minerbe.

La squadra di mister Ferrari continua così a far sognare la tifoseria, mostrando grinta, qualità e un gioco sempre più convincente.
Prossimo appuntamento: trasferta a Bonferraro contro la Amatori, per continuare la corsa ai vertici del campionato.

 

Jerry Brighenti

Redazione Sanguinetto Channel 


(calcio femminile) Vittorio Veneto: La Women Venera vince 3 a 1 in trasferta

 Calcio Femminile – Campionato Eccellenza, girone unico 4 giornata

Vittorio Veneto – Women Venera 1-3



Reti: Mantovani (Venera) 30’ pt, Pesarin (Venera) 35’ pt, Zanetti (Vittorio V.) 20’ st, Poggi (Venera) 25’ st

Vittoria meritata per il Women Venera, che disputa un primo tempo di grande intensità e qualità, creando numerose occasioni e portandosi sul doppio vantaggio grazie alle reti di Aurora Mantovani e Sydney Pesarin.

Nella ripresa il Vittorio Veneto reagisce con orgoglio, alzando il baricentro e mettendo in difficoltà le ospiti, che faticano a contenere la pressione. Le padrone di casa accorciano le distanze con Vittoria Zanetti, riaprendo il match.

Dopo qualche minuto di sofferenza, il Venera ritrova equilibrio e chiude definitivamente i conti con il gol di Emma Poggi, che festeggia così la sua prima rete in Eccellenza.

Con questa seconda vittoria stagionale, il Women Venera sale a 6 punti, portandosi in pieno centro classifica e confermando la propria crescita nel campionato di Eccellenza.

Un risultato che dà fiducia e morale al gruppo: la squadra continua a dimostrare compattezza, entusiasmo e tanta voglia di migliorare. Avanti così, ragazze!

Domenica prossima turno di Coppa in casa contro il Cadore.



 

Jerry Brighenti

Redazione Sanguinetto Channel 

 

 

venerdì 17 ottobre 2025

(Libri/Cultura)Sanguinetto: 75ª edizione del Premio nazionale “Castello di Sanguinetto”

 


A Sanguinetto la premiazione del Concorso nazionale di Narrativa per Ragazzi “Giulio Nascimbeni”

Domenica 19 ottobre 2025 al Teatro del Castello la 75ª edizione del “Premio Castello di Sanguinetto”

Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali più attesi della pianura veronese: la cerimonia di premiazione del Concorso di Narrativa per Ragazzi intitolato a Giulio Nascimbeni, giunto alla 75ª edizione.
L’evento si terrà domenica 19 ottobre 2025, alle ore 16:00, nel suggestivo teatro “Zinetti” del Castello di Sanguinetto, e vedrà la partecipazione degli autori in concorso, dei ragazzi-giurati e dei loro insegnanti.

Il Premio “Castello di Sanguinetto”, il più antico concorso italiano dedicato alla narrativa per ragazzi, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanguinetto con la collaborazione di 11 scuole secondarie di primo e secondo grado di Verona e provincia.
Quest’anno la giuria popolare è composta da 135 studenti, che durante l’estate hanno letto i libri selezionati dalla giuria tecnica ed espresso, al rientro a scuola, le proprie preferenze.

Una giuria giovane e appassionata

Le scuole coinvolte provengono da Sanguinetto, Roncanova, Casaleone, Villabartolomea, Nogara, Sommacampagna e Verona.
Novità di questa edizione è la partecipazione degli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Leonardo Da Vinci” di Cerea, ai quali è stata affidata la scelta del vincitore nella categoria “Giovani lettori”, dedicata ai ragazzi dai 14 anni in su.

Il concorso, che gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, rappresenta da decenni un punto di riferimento per la promozione della lettura tra i più giovani, grazie anche alla passione di tanti insegnanti che, anno dopo anno, aderiscono all’iniziativa.
Il premio nacque nel 1948 per volontà del prof. Giulio Accordi, con l’intento di unire crescita culturale e formazione umana attraverso i libri.

I libri in concorso

La giuria tecnica, presieduta dal prof. Gian Paolo Marchi (Università di Verona) e composta da Maria Fiorenza Coppari (giornalista e divulgatrice culturale), Elena Trevenzoli (docente dell’Istituto comprensivo di Sanguinetto), Daniele Fraccaroli (Dindaco di Sanguinetto) Lisa Baldi (Asessore Scuola e Cultura), ha selezionato sei opere che si contenderanno i riconoscimenti finali.

Per la sezione scuole secondarie di primo grado:

  • Manlio Castagna, “Di fuoco e seta” – Mondadori

  • Giuliana Facchini, “La mia vita imprevista” – Camelozampa

  • Cristina Zagaria, “Fino alla fine del mondo e un po’ più in là” – Il Battello a Vapore

Per la sezione scuole secondarie di secondo grado (“Giovani lettori”):

  • Marco Erba, “Il male che hai dentro” – Rizzoli

  • Roberto Morgese, “Non la sfiorare” – Il Mulino a Vento Alpha

  • Cristina Obber, “Ci vediamo in chat” – Il Battello a Vapore

I vincitori verranno svelati nel corso della cerimonia di domenica, che si annuncia come una festa della letteratura giovanile, animata dagli stessi ragazzi che, con entusiasmo e spirito critico, hanno letto e giudicato le opere.

Le scuole partecipanti

  • I.C. Sanguinetto e Roncanova – Dirigente: Prof.ssa Caterina Pagano

  • I.C.S. Casaleone – Dirigente: Prof.ssa Caterina Pagano

  • I.C.S. “Carlo Ederle” Villabartolomea

  • I.C. Madonna di Campagna – San Michele (Verona)

  • I.C. “F. Cipriani” Nogara

  • I.C. 18 “Veronetta – Porto” Verona

  • I.C.S. Don Lorenzo Milani – Sommacampagna

  • I.S.I. “Leonardo Da Vinci” – Cerea

Una tradizione che continua

Il Premio “Castello di Sanguinetto” continua così a mantenere viva una tradizione culturale che coniuga lettura, scuola e territorio, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni l’amore per i libri e per le storie che fanno crescere.

Jerry Brighenti 

Sanguinetto Channel 












mercoledì 15 ottobre 2025

(cultura) Sanguinetto: UNIVERSITA DEL TEMPO LIBERO da Mercoledì 22 Ottobre

 

UNIVERSITÀ TEMPO LIBERO di Sanguinetto, iniziativa culturale fondata nell’anno 2001, a cura della Pro Loco Le Contra e il Comune di Sanguinetto
PROGRAMMA 2025/2026
Ha preso il via con entusiasmo il nuovo anno accademico dell’Università del Tempo Libero di Sanguinetto, coordinata dal Rettore Gianni Fioravanti, una realtà culturale fondata nel 2001 e ormai divenuta un punto di riferimento per l’aggregazione, la conoscenza e la crescita personale nel territorio della Bassa Veronese.

Le lezioni si tengono presso la sala civica dell’ex Convento di Santa Maria delle Grazie o, in base al numero dei partecipanti, al Teatro “G. Zinetti”, con un calendario ricco di appuntamenti che spaziano tra storia, scienza, arte, salute, musica e società.

Il nuovo anno accademico inizierà mercoledì 22 ottobre ore 15:00 presso il Teatro G. Zinetti (all'interno del Castello di Sanguinetto) con la presentazione del programma curata dalla professoressa Maria Clementi, seguita da un omaggio musicale a Lucio Battisti. Da lì in avanti, ogni settimana propone incontri di grande interesse culturale: dai “Poeti di guerra, soldati di pace” alla riflessione sull’“Uomo di fronte ai grandi cambiamenti”, fino ai temi legati alla medicina naturale, alla chimica della bellezza, alla storia locale e ai grandi protagonisti della cultura italiana.

Particolarmente apprezzati sono anche gli incontri dedicati al benessere psicofisico e alla scienza, come quelli sull’“Intestino intelligente”, sulla terapia forestale o sull’“Energia dentro l’atomo”. Non mancano momenti di approfondimento sull’attualità e la tecnologia, come la conferenza su Guglielmo Marconi, padre della radio, e quella dedicata alla nuova medicina protesica.

Il calendario si conclude nel mese di maggio con lezioni dedicate alla longevità, alla figura del “Paron”, e la tradizionale chiusura dell’anno accademico con proiezione cinematografica (tutto il programma nel volantino allegato). Inoltre, durante l’anno, vengono organizzate uscite culturali e visite guidate, programmate di volta in volta in date concordate.

L’Università del Tempo Libero di Sanguinetto rappresenta una straordinaria opportunità di incontro e condivisione per persone di ogni età, mantenendo vivo lo spirito di curiosità e la voglia di imparare che caratterizzano la comunità locale da oltre vent’anni.

 Jerry Brighenti

Redazione Sanguinetto Channel 

Calcio) Raldon: Partita positiva del Sanguinetto purtroppo non nel risultato

 Calcio – Terza Categoria, Girone C

 3ª giornata – Domenica 12 ottobre 2025  

Raldon Sq. B – Reunion Sanguinetto 1-0

Rete:  Ali Laaraich (32’ pt)

Vittoria di misura per il Raldon Sq. B di mister Martin Marrone, che supera per 1-0 la Reunion Sanguinetto di Nibal Nouara grazie al gol realizzato su punizione da Ali Laaraich al 32° del primo tempo.

Nonostante la terza sconfitta consecutiva, la Reunion ha mostrato questa volta segnali incoraggianti: la partita si è incanalata su binari equilibrati, senza occasioni degne di nota.

Dopo il vantaggio al 32° dei padroni di casa su punizione di Laaraich, la squadra ha saputo reagire. Grande merito va anche al portiere Zerman, che, sempre nella prima parte del match, ha parato un rigore ad Alessandro Lanza, il quale avrebbe potuto regalare il meritato pareggio alla Reunion.

Nella seconda parte di gara, varie occasioni da rete fallite hanno impedito alla Reunion di pareggiare, nonostante abbiano costruito qualche buona trama di gioco, mettendo in difficoltà i padroni di casa, che hanno terminato la gara con ben cinque ammoniti (Zerman, Sartori, Laaraich, Pighi e Menegatti).

La Reunion Sanguinetto, pur uscita sconfitta, può guardare al futuro con maggiore fiducia: la prestazione fa sperare che il periodo negativo sia ormai alle spalle.

Il prossimo impegno è fissato per domenica 19 ottobre, quando la Reunion Sanguinetto ospiterà la Sanpietrina in casa.


Jerry Brighenti

Redazione Sanguinetto Channel 

martedì 14 ottobre 2025

(calcio) Salizzole: Il Venera colpisce ancora: vittoria esterna e terzo posto in classifica

 

Seconda Categoria – Girone C

Christian Mottin

 Brahim Samrani


5ª giornata – Domenica 12 ottobre 2025 

GIPS SALIZZOLE – ASD VENERA 0-2

 
Reti: Mottini (35’ pt), Samrani (30’ st) 

 Continua il momento positivo dell’ASD Venera, che nella quinta giornata del campionato di Seconda Categoria – Girone C espugna il campo del Gips Salizzole con un convincente 0-2.
I ragazzi di mister Niko Ferrari si impongono grazie a un gol per tempo, confermando solidità, organizzazione e grande concretezza sotto porta.

Nel primo tempo, al 35’, è Christian Mottini a sbloccare il risultato con una splendida conclusione che non lascia scampo al portiere avversario. Nella ripresa, al 30’, arriva il raddoppio firmato da Brahim Samrani, che chiude definitivamente i conti e regala tre punti pesantissimi ai rossoblù.

Nonostante gli sforzi del Gips Salizzole, guidato da mister Stefano Rossignoli, e la presenza in attacco del veterano Mirko Merlin (classe 1988), la squadra di casa non riesce a trovare il guizzo giusto per riaprire la gara.

Con questo successo, il Venera sale a 10 punti dopo cinque giornate, portandosi al terzo posto in classifica, a sole tre lunghezze dalla capolista Real Madrid.
Un inizio di stagione brillante per la formazione del presidente Graziano Bertozzo e del vicepresidente Andrea Ceresoli, che vedono confermati i frutti del loro lavoro.

Il prossimo impegno vedrà il Venera impegnato in casa contro l’Union Best Calcio: una sfida che rappresenta una ghiotta occasione per continuare la scalata e consolidare la propria posizione nelle zone alte della classifica.

.

Jerry Brighenti 

Redazione Sanguinetto Channel